(Download) "Di sognanti e altri eroi" by Niccolò Testi, Damiano Lotto, Marco Drago, Paolo Spaziosi, Alessandro Stringa, Emilia Cinzia Perri, Davide Camparsi, Francesca Caizzi, Jessica C. Silveri, Andrea Fantini & AA. VV. # Book PDF Kindle ePub Free

eBook details
- Title: Di sognanti e altri eroi
- Author : Niccolò Testi, Damiano Lotto, Marco Drago, Paolo Spaziosi, Alessandro Stringa, Emilia Cinzia Perri, Davide Camparsi, Francesca Caizzi, Jessica C. Silveri, Andrea Fantini & AA. VV.
- Release Date : January 05, 2016
- Genre: Short Stories,Books,Sci-Fi & Fantasy,Fantasy,Contemporary,Paranormal,
- Pages : * pages
- Size : 1646 KB
Description
âDi sognanti e altri eroiâ è una raccolta di racconti fantastici, selezionata dal concorso IncPi, amministrato da Plesio Editore.
Ma di cosa parlano questi racconti?
Questâanno abbiamo deciso di lasciare gli autori liberi di mostrarci i loro mondi fantastici e quello che ne è uscito è un vero caleidoscopio dei sottogeneri che popolano questa branca della narrativa.
Grande spazio al weird, cui appartengono sia il racconto vincitore âPer narranti e sognatoriâ (Davide Camparsi), che il quarto e il sesto classificato: âLa stanza degli Specchiâ e âDream Hotelâ, di Jessica C. Silveri e Andrea Fantini. Curioso come in tutti e tre le ore del sogno giochino un ruolo fondamentale.
Weird anche il settimo qualificato, âIl sentieroâ, di Paolo Spaziosi. Ma la tensione che permea tutto il racconto tinge i passi della protagonista con un tocco di horror.
E squisitamente horror è, invece, il secondo qualificato: âIl volto delle tenebreâ (Francesca Caizzi). Indiscutibilmente terrificante a suo modo, però, anche la vicenda futuristica narrata da Alessandro Stringa nel suo âIl cervello del leaderâ, cosĂŹ come il ciclo continuo di cui ci parla Emilia C. Perri in âKarma cattivoâ.
Se invece cercate qualcosa di squisitamente diverso, vâinnamorerete di âTrediciâ (Niccolò Testi), ma anche de âI figli del generale Leeâ (Damiano Lotto).
E a chiudere questa carrellata, immancabile, un fantasy classico. âLa prigionieraâ (Marco Drago), che ci ricorda come la realtĂ non sia sempre quella che viene dipinta.